Sportello telematico evoluto dell’INPS: un passo verso l’inclusione digitale

Scopri come il servizio telematico dell'INPS sta cambiando l'accesso ai servizi previdenziali.

Un nuovo modo di accedere ai servizi INPS

Il Sportello Telematico Evoluto dell’INPS rappresenta un’importante innovazione nel panorama dei servizi pubblici italiani. Questo servizio, attualmente in fase sperimentale in alcune regioni, consente ai cittadini di interagire con gli operatori dell’INPS tramite videochiamata. Grazie a questa modalità, è possibile sbrigare pratiche senza doversi recare fisicamente presso gli sportelli, un vantaggio significativo per chi vive lontano dalle sedi o ha difficoltà negli spostamenti.

Come funziona il servizio

Il meccanismo di accesso è semplice e intuitivo. Gli utenti possono prenotare un appuntamento attraverso diversi canali, come il portale MyINPS, l’app INPS Mobile, o direttamente presso uno sportello fisico. Una volta fissato l’appuntamento, il cittadino si collega alla videochiamata utilizzando la propria identità digitale, come il SPID o la Carta d’Identità Elettronica. Durante la sessione, l’operatore ha a disposizione un’interfaccia che integra videochiamata, chat e la possibilità di scambiare documenti, rendendo il processo molto più efficiente.

I benefici per i cittadini

Questa nuova modalità di interazione offre numerosi vantaggi, in particolare per le persone anziane, quelle con disabilità o chi lavora a orari incompatibili con gli sportelli fisici. Non ci sono più code da affrontare, né spostamenti da pianificare, il che si traduce in un notevole risparmio di tempo. Inoltre, la possibilità di inviare documenti direttamente durante la videochiamata semplifica ulteriormente le pratiche burocratiche.

Le sfide da affrontare

Tuttavia, non mancano le criticità. Un problema significativo è il divario digitale, che colpisce in particolare gli anziani. Solo il 19,3% degli italiani tra i 65 e i 74 anni possiede competenze digitali di base, rendendo difficile l’accesso autonomo a servizi come lo Sportello Telematico Evoluto. Anche se l’INPS ha previsto la possibilità di delegare una persona di fiducia, ciò non risolve completamente il problema dell’autonomia. Inoltre, non tutti hanno accesso a una connessione internet adeguata o a dispositivi idonei per effettuare videochiamate.

Il futuro del servizio

Il successo di questo servizio dipenderà dalla capacità di coniugare innovazione e inclusione. È fondamentale accompagnare l’implementazione della tecnologia con politiche di alfabetizzazione digitale e garantire alternative per chi non può o non vuole utilizzare strumenti digitali. Gli sportelli fisici non devono scomparire, ma diventare complementari a quelli digitali, offrendo ai cittadini la libertà di scegliere il canale più adatto alle proprie esigenze. Solo così si potrà davvero rendere i servizi più accessibili a tutti, senza lasciare indietro nessuno.

Scritto da Redazione

Ricette Facili e Divertenti da Preparare Insieme ai Nipoti