Argomenti trattati
Le date di pagamento delle pensioni di gennaio 2025
Il mese di gennaio 2025 si avvicina e con esso anche la data di pagamento delle pensioni. L’INPS ha comunicato che il pagamento delle pensioni avverrà secondo un calendario specifico, che varia in base alla modalità di riscossione. Per i pensionati che ricevono il pagamento tramite Poste Italiane, è fondamentale prestare attenzione alle disposizioni indicate nel cedolino online. Infatti, il pagamento in contante è consentito solo per importi fino a 1.000 euro netti. Per somme superiori, i beneficiari devono fornire le coordinate bancarie per l’accredito.
Dettagli sul cedolino della pensione
Il cedolino della pensione di gennaio 2025 è un documento essenziale per i pensionati, poiché consente di verificare l’importo erogato e le eventuali variazioni. Questo documento è disponibile per tutte le tipologie di pensione, comprese quelle di invalidità e accompagnamento. È importante notare che, nonostante l’indice di rivalutazione per il 2024 sia stato confermato al +5,4%, non sono previsti adeguamenti specifici per il mese di gennaio. Pertanto, i pensionati non dovranno aspettarsi aumenti significativi, a meno che non ci siano arretrati o conguagli da ricevere.
Conguagli e trattenute fiscali
Un aspetto da considerare è che nel cedolino di gennaio 2025 potrebbero essere presenti conguagli a credito o a debito, relativi all’importo di pensione erogato nel 2024. L’INPS ha effettuato un ricalcolo delle ritenute fiscali, e se le trattenute sono state inferiori a quanto dovuto, le differenze verranno recuperate nelle rate di gennaio e febbraio. È importante che i pensionati prestino attenzione a queste informazioni, poiché potrebbero influire sull’importo netto ricevuto. Inoltre, per le prestazioni non assoggettate a tassazione, come le pensioni di invalidità civile, non ci saranno trattenute fiscali.