Nel cuore pulsante della Romagna, la cantina Enio Ottaviani si distingue non solo per la qualità dei suoi vini, ma anche per la profonda connessione che ha con la terra e la tradizione familiare. La storia di questa azienda è un racconto di passione, lavoro e convivialità che affonda le radici in generazioni passate. Chi avrebbe mai pensato che dalla nonna Delia, che intratteneva i marinai in una balera, si sarebbe giunti a una cantina moderna e innovativa? Ogni fase del percorso è intrisa di significato e dedizione. Con un forte focus sulla sostenibilità e il rispetto per l’ambiente, i vini Ottaviani rappresentano una vera e propria celebrazione della cultura romagnola e della responsabilità verso il futuro.
Un patrimonio familiare trasformato in vino
Fondata negli anni ’60 da Enio stesso, la cantina Enio Ottaviani ha saputo evolversi nel tempo, diventando un punto di riferimento nel panorama vinicolo. Con l’ingresso dei nipoti Davide e Massimo, il passaggio dalla vendita di vino alla sua produzione è stato un passo naturale. Oggi, Davide è il wine maker della cantina, mentre Massimo si occupa della commercializzazione internazionale, portando i vini Ottaviani in oltre 30 paesi. Ma non è solo una questione di numeri: l’azienda crea esperienze, accogliendo gli ospiti come membri della famiglia e celebrando la convivialità tipica della Romagna. Ti sei mai chiesto che sapore abbia il vino quando è accompagnato da un’atmosfera così calorosa?
I vigneti, situati a San Clemente di Rimini, si estendono su un terreno franco-argilloso e sono gestiti con una lotta integrata per la sostenibilità. Le pratiche ecologiche, come l’uso di alveari nelle vigne e l’adozione di materiali riciclati, evidenziano un impegno concreto per ridurre l’impatto ambientale. Questo approccio responsabile non solo garantisce vini di alta qualità, ma contribuisce anche alla preservazione dell’ecosistema locale. Insomma, qui non si produce solo vino, ma si coltivano anche valori importanti per il nostro pianeta.
Vini che raccontano storie
Tra le etichette di punta della cantina, spicca il Caciara Romagna Sangiovese Superiore DOP, un vino che incarna l’essenza della Romagna con il suo profilo fresco e agile, perfetto per accompagnare piatti di pesce. Non da meno è il Clemente Primo Bianco Rubicone IGP, un blend di varietà che esprime freschezza e complessità, ideale per piatti a base di pesce crudo o cotto. Ma cosa rende un vino davvero speciale? La risposta è semplice: ogni vino prodotto qui è concepito per celebrare l’amicizia e la convivialità, un vero e proprio omaggio all’ospitalità romagnola.
La cantina organizza eventi come il Bollito day e le Grigliate di Pasquetta, nei quali il vino diventa il protagonista di incontri che riuniscono persone e culture. Questo non è solo un modo per degustare i vini, ma un’opportunità per immergersi nella tradizione e nella cultura locale. Immagina di gustare un calice di vino insieme a nuovi amici, mentre ascolti storie che ti fanno sentire parte di qualcosa di più grande.
Impegno per il futuro
Con l’apertura della nuova cantina nel 2018, l’azienda ha creato uno spazio che non è solo per la produzione, ma anche per l’accoglienza e il racconto del territorio. Questo luogo, dotato di showroom e bottaia, rappresenta un sogno realizzato: un ambiente dove il vino e l’ospitalità si intrecciano, offrendo un’esperienza completa ai visitatori. Ti sei mai chiesto come sia assaporare un buon vino in un contesto così ricco di storia?
La scelta di utilizzare tappi Nomacorc e il divieto di fumare in cantina sono ulteriori testimonianze dell’impegno di Ottaviani per la sostenibilità. Ogni bottiglia è il risultato di una cura meticolosa e di una visione chiara: produrre vini che non solo rispettano la tradizione, ma anche il futuro del nostro pianeta. In sintesi, i vini Enio Ottaviani non sono semplicemente bevande; sono storie di famiglia, di passione e di una terra che merita di essere raccontata. Ogni sorso è un invito a scoprire la ricchezza della tradizione vinicola romagnola e l’impegno per un domani sostenibile. Allora, sei pronto a brindare a tutto questo?